Copyright © 2003 Edscott Wilson Garcia
Copyright © 2004 Sascha Ales (Italian translation)
Tavola dei Contenuti
Al momento XFce 4 ha 7 differenti tipi di visualizzazioni base:
Il ramo dei file locali è rappresentato da una classica vista ad albero che mostra i file nel computer locale. Puoi aprire la visualizzazione dell'albero su tutti i livelli. Dal livello più alto partono tutte le altre directory del computer locale. Per avviare xffm con la sola visualizzazione dei file locali attivata, utilizza il comando xftree4.
Questo ramo serve per creare delle directory virtuali sia con i file locali sia con i file del Network SMB. La configurazione per i bookmark multipli può essere attivata e disattivata con la combinazione dei tasti [CTRL]+[B]. Per aprire xffm con la visualizzazione dei bookmark, dalla linea di comando dare xfbook4.
Il ramo SMB Network è la scelta per navigare attraverso il Network SMB attraverso l'utilizzo della Suite di programmi samba. Per avviare xffm con questa sola opzione, utilizza il comando xfsamba4.
Questa serve per visualizzare i risultati di una ricerca effettuata attraverso la query del Filemanager. Tutte le operazione del Filemanager sono abilitate (e quindi possono essere utilizzate) nei risultati visualizzati. Per avviare xffm con questa scelta, dare il comando xfglob4.
Questa è la strada alternativa per accedere ai programmi configurati per essere lanciati dal Pannello di XFce 4. E' molto utile quando xffm è in esecuzione su macchine remote. Per lanciare xffm con questo tipo di funzionalità, dare il comando xfapps4.
Questo serve per dare un'occhiata al filesystem dove sono montati i dispositivi del computer locale. Questo abilita una facile operazione di montaggio/smontaggio attraverso i cursori SINISTRO e DESTRO della Tastiera, un doppio click del mouse o attraverso la scelta diretta dal menu'. Per avviare xffm con questa opzione, da una linea di comando digitare xffstab4.
Questo è un database (DBHashtable) che tiene traccia dei file che sono stati spostati nel cestino. Tiene traccia sia dei file spostati nel cestino di xffm che di quelli di KDE, GNOME o qualsiasi altro Window Manager. Puoi avere più informazioni sul suo funzionamento più in basso nella Storia del Cestino. Per avviare xffm con questo tipo di vista, dare il comando xftrash4.
La tavola seguente mostra le operazioni disponibili per il Gestore dei File
Legenda:
T=toolbar
M=main menu
P=popup menu (button 3)
K=keyboard access
D=drag and drop
X=X pasteboard
C=doubleclick
* loses mountpoint status
** loses trashed status
Operazione | Tastiera | File locali | Dir. Locale | File SMB | Dir. SMB | SMB shares | Server SMB | App. | Mount point su fstab | file nel cestino |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
rimuovi | CANC | TMPK | TMPK | TMPK | TMPK | - | - | TMPK | - | TMPK |
cestina | CANC | TMPK | TMPK | - | - | - | - | - | - | - |
sposta | - | DX | DX | - | - | - | - | - | - | - |
copia | - | DX | DX | DX | DX | - | - | - | - | - |
seleziona | CTRL-M | MPK | - | - | - | - | - | MPK | - | MPK |
link simbolico | CTRL-S | MPK | MPK | - | - | - | - | MPK | MPK* | MPK |
duplica | CTRL-D | MPK | MPK | - | - | - | - | MPK | MPK* | MPK |
rinomina | CTRL-R | MPK | MPK | - | - | - | - | MPK | MPK* | MPK** |
stampa | CTRL-P | TMPK | TMPK | - | - | - | - | TMPK | - | TMPK |
apri | CTRL-O | MPKC | MPKC | - | - | - | - | MPKC | MPKC | MPKC |
preferiti | - | DX | DX | DX | DX | DX | DX | DX | DX* | DX |
La tavola seguente mostra i comandi disponibili per il Gestore dei File.
* Applicati solamente al ramo selezionato
Comando | Tasto | Toolbar | Menu principale | Menu popup | |
---|---|---|---|---|---|
Aggiorna | CTRL-Z | si | si | si | |
Proprietà | CTRL-I | si | si | si | |
zoom (ingrandisci) | ALT-DESTRA | si | si | si | |
zoom (diminuisci) | ALT-SINISTRA | si | si | si | |
ordina per nome | - | si | - | si | |
ordina per dimensione | - | si | - | si | |
ordina per data | - | si | - | si | |
ordina per utente | - | si | - | si | |
ordina per gruppo | - | si | - | si | |
ordina per tipo file | SHIFT-CTRL-F | - | si | si | |
cestino invisibile | SHIFT-CTRL-W | - | si | - | |
vista dettagliata | - | si | si | - | |
vista piccola | - | si | si | - | |
vista predefinita | - | si | si | - | |
vista a icone | - | si | si | - | |
visualizza file nascosti | SHIFT-CTRL-H | - | si | si* | |
visualizza menu principale | F1 | si | - | - | |
visualizza barra navigazione | F2 | si | - | - | |
visualizza barra file | F3 | si | - | - | |
visualizza filtro | F4 | si | - | - | |
visualizza titolo colonna | F5 | si | - | - | |
visualizza dimensione | F6 | - | - | - | |
visualizza date | F7 | - | - | - | |
visualizza utente | F8 | - | - | - | |
visualizza gruppo | F9 | - | - | - | |
Attiva menu principale | F10 | - | - | - | |
visualizza permessi | F11 | - | - | - | |
visualizza menu popup | F12 | - | - | - | |
immagini: | anteprima immagine | - | - | - | si |
livello base: | nascondi ramo | - | - | - | si |
attiva ramo | - | - | si | - | |
Altre opzioni: | Collect trash | - | - | - | si* |
Anterprima immagini | - | - | - | si* | |
Seleziona tutto | CTRL-A | - | si | si | |
Deseleziona | CTRL-U | - | si | - | |
Trova | CTRL-F | si | si | si | |
Esegui | CTRL-E | si | si | si | |
Differenze | CTRL-J | si | si | si | |
scramble | CTRL-ALT-S | - | si | si | |
unscramble | CTRL-ALT-U | - | si | si | |
Delete all trash | - | - | si | si | |
Uncollect trash | - | - | si | si | |
Cancella risultati ricerca | - | - | si | si | |
Cancella preferiti | - | - | si | si | |
Apri file preferito | CTRL-B | - | si | - | |
Nuovo file preferito | - | - | si | - | |
Nuovo file | INS | si | si | si | |
Nuova Directory | INS | si | si | si | |
Apri nel terminale | CTRL-T | si | si | si | |
Apri in xffm | CTRL-N | si | si | si | |
Apri con... | CTRL-O | si | si | si | |
Stampa file | CTRL-P | si | si | si | |
Configurazione stampante | - | - | si | si | |
Chiudi (Quit) | CTRL-Q | - | si | - | |
Taglia | CTRL-X | si | si | si | |
Copia | CTRL-C | si | si | si | |
Incolla | CTRL-V | si | si | si | |
Lista appunti | CTRL-L | - | si | - | |
Cancella appunti | CTRL-K | - | si | - | |
Vai all'inizio | CTRL-HOME | si | si | - | |
Vai a... | CTRL-DOWN | si | si | - | |
Vai ndietro | CTRL-LEFT | si | si | - | |
Vai avanti | CTRL-RIGHT | si | si | - | |
Vai su | CTRL-UP | si | si | - | |
Autoscorrimento | SHIFT-CTRL-A | - | si | - | |
copy on drag | SHIFT-CTRL-C | - | si | - | |
Auto-anterprima immagine | SHIFT-CTRL-I | - | si | - | |
Monitor sui file locali | SHIFT-CTRL-M | - | si | - | |
auto trash collection | SHIFT-CTRL-T | - | si | - | |
rsh before ssh | SHIFT-CTRL-R | - | si | - | |
scp before rsync | SHIFT-CTRL-S | - | si | - |
Se vuoi abilitare certi tipi di configurazione non invocate in xffm, devi utilizzare il Gestore delle Impostazioni di XFce4 (pacchetto separato) per impostare al volo le variabili d'ambiente. Scegli da una di queste variabili d'ambiente:
Queste voci nascondono ogni rispettiva visualizzazione. Non preoccuparti se queste sono nascoste, puoi nuovamente attivarle su richiesta attraverso il menu principale di xffm. Puoi inoltre attivare ulteriori opzioni:
Se ti piacciono le vaste scelte di icone, xffm ha molti set tra cui scegliere. Molte di queste sono disponibili nel pacchetto sepatato xffm-icons.
Puoi anche scegliere no_icons se hai un'interfaccia che non le supporta.
C'era una vota, in una terra molto lontana, un Principe che teneva tutte le informazioni importanti del regno all'interno del suo computer. In ques'epoca, il Principe aiutava il suo Re e preparava la sua ascesa al trono del regno. Un giorno inavvertitamente cancellò un file importante, cosa che lo lasciò atterrito. Velocemente si accorse che non era stato definitivamente cancellato, era stato spostato nel cestino. Per lui fu una salvezza, però, questo precedente rese il Principe molto più audace. Qualche settimana dopo cancellò altri file importanti sicuro che nel caso gli fossero nuovamente serviti, avrebbe potuto trovarli nel cestino. Un giorno andò a cercarli ma purtoppo non li trovò. Convocò quindi in suo aiuto tutti gli uomini più saggi del regno.
Dopo aver esaminato il disco del computer, l'uomo più saggio, con faccia funesta, si rivolse al Principe.
— Siamo molto spiacenti, Sua Maestà, ma non è possibile trovare i file nel cestino.
— Perché no?
— Perché tutti i file cancellati sono stati inseriti nello stesso cestino, questo ha causato una sovrascrizione di quelli più vecchi.
Il Principe non sapeva cosa fare, era adirato, infine commissionò agli eruditi uomini del suo regno la realizzazione di una formula per migliorare il cestino. La soluzione è spiegata qui sotto.
Invece di spostare e copiare i file nel cestino, che può essere un'operazione lunga quando il cestino è in un dispositivo diverso, un cestino viene creato in ogni directory necessaria. Il contenuto dei file nel cestino in questo modo impedirebbe la sovrascrizione dei file più vecchi e ciò non causerebbe una sovrascrizione errata o non voluta. Ci sarebbe comunque un cestino 'principale' in cui vengono raccolti tutti i file sia automaticamente sia a richiesta. Questo cestino generale darebbe accesso a tutti 'i cestini', cosa utile se si vuole eliminare definitivamente tutto in un solo colpo. Se non si vogliono eliminare tutti i file, con questo cestino 'generale' può essere possibile eliminare e file selettivamente e lasciare quelli che ancora potrebbero servire. In questo cestino vengono presi in considerazione anche i file dei Desktop Manager GNOME e KDE. Questo permetterebbe al Principe di organizzare al meglio tutti i rifiuti del computer. Il Principe era così felice che decise di pagare i programmatori a peso d'oro per creare il codice. Così nacque il progetto del Cestino per xffm.
Qualche tempo dopo il Principe constatò che le sue directory, specialmente quella del cestino erano eccessivamente grandi e non riusciva a trovare quello che cercava. Chiamò quindi nuovamente i saggi che lo avevano aiutato la volta precedente e chiese loro una soluzione.
— La soluzione è semplice, Sua Maestà. — Il file manager deve avere abilitato un filtro che possa ridurre il numero dei file in base ad una ricerca specifica. Il filtro deve usare espressioni regolari con delle combinazioni come ad esempio c$|h$ Ma è facile da ricordare le espansioni della shell come *.c
Dopo che l'opzione dei filtri fu presentata al Principe, i programmatori si misero al lavoro sull'opzione Trova.
All'ultimo il Principe mostrò il suo disaccordo sul fatto che molte persone del suo regno usavano computer diversi l'uno dall'altro, questo non era un bene. L'uomo che aveva aiutato il Principe più di una volta spiegò che non tutte le persone del regno erano intelligenti, anzi, queste erano in minoranza e il software migliore veniva utilizzato solamente da poche persone.
— Ho necessità di condividere questo file con questo soggetto. Voglio vedere i file presenti all'interno del Network.
— Bene, abbiamo all'opera dei programmatori che stanno lavorando ad una suite di programmi chiamati Samba. Credo che questo farà molto piacere a Sua Maestà.
— Se questa non sarà pronta entro domani, credo che farò loro tagliare la testa!
E così, xfsamba4 venne incluso nella prima versione di xffm.
xffm è stato scritto da Edscott Wilson Garcia (<edscott@imp.mx>). Troverete informazioni supplementari visitando il Sito web di XFce.
Per inviare un commento su un bug e semplicemente inviare un suggerimento riguardo questa applicazione o questo manuale invia una email alla xfce4-dev mailing list — questo è il metodo migliore — oppure utilizza il bug tracking system che puoi trovare sul XFce SourceForge project site. Se hai qualche domanda riguardo l'utilizzo o l'installazione di questo pacchetto, chiedi nella xfce mailing list.
Questo programma è distribuito sotto i termini della GNU General Public License, pubblicata dalla Free Software Foundation; dalla versione 2 della licenza, o (a tua discrezione) ogni successiva versione.
Inclusa a questo programma hai ricevuto una copia della GNU General Public License, se non è stato così, scrivi alla Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA.