Copyright © 2003 Jasper Huijsmans
Copyright © 2003 François Le Clainche
Copyright © 2004 Sascha Ales (Italian translation)
Tavola dei Contenuti
xfdesktop gestisce lo sfondo del desktop. Imposta l'immagine di background e/o il colore e le finestre di popup quando clicchi con il mouse del desktop. Al momento dell'installazione avrai a disposizione due finestre di impostazioni che potrai utilizzare con il Gestore delle Impostazioni di XFce 4. Queste finestre di dialogo ti aiuteranno a gestire lo sfondo e i colori, il numero dei desktop virtuali e gli spazi di lavoro.
Puoi avviare le impostazioni del background cliccando sul tasto "Desktop: Sfondo" all'interno della Finesta del Gestore delle Impostazioni.
Cliccando sul tasto "Colore di sfondo" apparità una nuova finestra di dialogo.
Questa finestra di dialogo provvede a farti scegliere il colore da utilizzare come sfondo. Questo colore andrà a riempire l'intera superficie del desktop e rimarrà visibile se selezionerai la trasparenza all'immagine di sfondo.
Seleziona l'opzione "Tinta unita" se vuoi che xfdesktop ignori l'immagine di sfondo ed utilizzi solamente il colore da te selezionato.
Il campo "file" visualizza il percorso dell'immagine al momento selezionata. Se vuoi cambiarla devi modificare il percorso oppure cliccare sul tasto "Cerca..." dove comparirà la classica finestra dove potrai cercare il tuo file.
Troverai tre opzioni (Affiancato, Scalato e Centrato) che potrai utilizzare per specificare il riempimento dell'immagine sullo sfondo. Puoi oltremodo selezionare l'opzione "Auto" se vuoi che xfdesktop si occupi del ridimensionamento in base alla risoluzione (sia dell'immagine che dello schermo).
Puoi creare una lista delle immagini di sfondo che possano essere usate a caso al momento dell'avvio. Clicca sul tasto "Nuova lista" per far apparire una nuova finestra di dialogo:
Puoi cambiare il percorso predefinito e il nome della tua lista personale all'interno del campo "File lista".
Inserire altre immagini è molto semplice, non devi far altro che cliccare sul tasto "Aggiungi". Questo farà si che si aprirà una nuova finestra di navigazione. Puoi anche rimuovere un file se è selezionato all'interno della lista premendo il tasto "Rimuovi". Quando la tua lista è completa, clicca sul tasto "Salva" e questa verrà memorizzata. Se vuoi modificare i suoi contenuti in un secondo momento, utilizza il tasto "Modifica lista" nel Gestore delle impostazioni dello sfondo.
Puoi recuperare una vecchia lista trascinando il file name.list dal Gestore dei file alla Finestra di dialogo delle Impostazioni dello sfondo.
Per aggiornare lo sfondo con un'altra immagine casuale presa dalla lista, esegui nuovamente il comando xfdesktop ad esempio dalla Run dialog oppure da un terminale.
Puoi avviare il Gestore delle impostazioni degli Spazi di lavoro cliccando sul bottone "Desktop: Spazi di lavoro" nella Finestra di dialogo del Gestore delle Impostazioni.
Questa opzione ti aiuta a scegliere il numero degli Spazi di lavoro che vuoi usare (da 1 a 32).
Questo campo mostra la lista degli Spazi di lavoro disponibili. Puoi modificare il nome di ognuno di essi cliccando sul numero di ogni Spazio di lavoro e riempire il campo della finestra che viene visualizzata. Quando hai finito, clicca sul tasto "Applica" oppure premi il tasto Enter (Invio) per ritornare alla lista.
xfdesktop fornisce un menu del mouse che appare dopo aver cliccato sullo sfondo del desktop.
Un clic con il tasto sinistro del mouse sullo sfondo del desktop aprirà un menu da cui potrai far partire molte applicazioni. Il suo file di configurazione, menu.xml, lo potrai trovare sotto il percorso $sysconfdir/xfce4/menu.xml. Per i pacchetti binari $sysconfdir è spesso in /etc per il codice compilato, il percorso predefinito è /usr/local/etc.
Al momento l'unica strada per modificare il menu è quella di editare manualmente il file del menu. Nelle versioni future di XFce 4, si provvederà ad inserire un editor grafico. Per ora puoi copiare il file menu.xml in ~/.xfce4/menu.xml e modificarlo. Non è difficile, ha un codice pulito e ci sono molti commenti esplicativi. Al momento le icone non sono supportate in questo tipo di menu.
NOTA: Il file menu.xml ha una codifica utf-8, abilitata per visualizzare lettere accentate o altri caratteri non-ASCII. Hai quindi bisogno di un editor che supporti tale tipo di codifica, ad esempio gedit.
Un click con il tasto centrale del mouse sullo sfondo del desktop visualizzerà una lista di tutte le finestre aperta classificate per spazi di lavoro. Inoltre puoi aggiungere o rimuovere spazi di lavoro utilizzando il mouse.
xfdesktop è stato scritto da Jasper Huijsmans (<huysmans@users.sourceforge.net>), Olivier Fourdan (<fourdan@xfce.org>) e Biju Chacko (<botsie@myrealbox.com>). Troverete informazioni supplementari visitando il Sito web di XFce.
Per inviare un commento su un bug e semplicemente inviare un suggerimento riguardo questa applicazione o questo manuale invia una email alla xfce4-dev mailing list — questo è il metodo migliore — oppure utilizza il bug tracking system che puoi trovare sul XFce SourceForge project site. Se hai qualche domanda riguardo l'utilizzo o l'installazione di questo pacchetto, chiedi nella xfce mailing list.
Questo programma è distribuito sotto i termini della GNU General Public License, pubblicata dalla Free Software Foundation; dalla versione 2 della licenza, o (a tua discrezione) ogni successiva versione.
Inclusa a questo programma hai ricevuto una copia della GNU General Public License, se non è stato così, scrivi alla Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA.